INTERVISTA POST SALONE DEL MOBILE CON TOZZO ARREDAMENTI
Si è concluso solo da qualche settimana il Salone del Mobile di Milano, un’occasione imperdibile per chi si occupa di design di interni. Lo sanno bene gli imprenditori che abbiamo avuto la fortuna di incontrare proprio poco dopo la chiusura dell’edizione 2019, Rosanna e Paolo Tozzo. Non potevamo certo lasciarci sfuggire l’opportunità di fare delle domande a riguardo a due persone che sono di fatto delle autorità in questo settore.
Come vi è sembrata questa edizione del Salone del Mobile?
L’edizione di quest’anno rappresenta sicuramente la continuazione ideale di quanto proposto nell’edizione precedente con l’aggiunta di cromatismi sempre migliori e molti materiali in più.
Il tema principale del manifesto 2019 era l’ingegno. Com’è stato interpretato secondo voi e come può essere integrato nei progetti d’arredo?
Tutti i partecipanti si sono impegnati molto per integrare questo tema così particolare e interessante nei loro progetti. Da quanto abbiamo potuto osservare possiamo dire che i prossimi saranno anni molto creativo per il design, soprattutto per quanto riguarda l’innovazione!
Secondo voi quali saranno i trend che prenderanno piede nel 2020?
Ci aspettiamo che anche nel 2020 la tendenza sarà quella di creare mood attorno a materiali importanti e cromaticamente caldi, accompagnati da elementi in pietre naturali o marmi e metalli come bronzo e titanio, sempre caldi nelle tonalità.
Qual è l’elemento di design, mobile, complemento d’arredo o collezione presentato durante la 58a edizione del Salone del Mobile che vi ha colpito di più?
Quest’anno a colpirci non è stato un elemento in particolare, ma più che altro la valorizzazione dei dettagli che i designer di tutto il mondo sono riusciti ad ottenere nelle loro creazioni. La cura messa negli elementi decorativi, nell’illuminazione e nella scelta dei tessuti, questo è stato il tratto distintivo di quest’edizione.
Il colore di riferimento dei prossimi mesi sarà l’azzurro, principalmente nelle sue sfumature polverose. Come lo integrerete o pensate di integrarlo nei progetti d’arredo per i vostri clienti?
Non sarà di certo un problema integrare questa sfumatura d’azzurro nei progetti a cui stiamo lavorando attualmente. Esso, infatti, talvolta anche unito a diverse varianti di verde, si sposa benissimo con i mood di tendenza, sia che si tratti di utilizzarlo in ambienti come le cucine o per elementi d’arredo.
Parliamo ora delle biennali. Cosa vi ha colpito di più delle proposte ed idee presentate ad Euroluce e Workplace 3.0?
Il bello delle biennali è che sono la fonte principale di novità, curiosità, ricerca e tecnologia e le due esposizioni di quest’anno non hanno certo disatteso le nostre aspettative. L’ispirazione e la creatività che vi si respirava credo che ci abbiano colpito maggiormente.
Avete visitato il FuoriSalone? Quali sono state le installazioni che vi hanno colpito di più? Quale, invece, il distretto che avete preferito?
Domanda difficile, Milano nei giorni del FuoriSalone è tutta da scoprire, ogni angolo della città nasconde qualche incredibile capolavoro. Quest’anno non si poteva non visitare Brera e la pinacoteca, ma anche il tema trattato negli spazi dell’Università Statale è stato molto interessante. E poi la curiosa installazione in Piazza Duomo e quella in zona Tortona. Insomma, anche quest’anno la città non si è certo risparmiata!
Il Fuorisalone conquista Milano: la città diventa set per la settimana del design 2021
09/09/2021